![]() |
in collaborazione con | ![]() |
FTP-"PARCO DELLE ENERGIE" |
GRUPPO DI LAVORO SULL'ENERGIA |
Informazioni su come partecipare al progetto al sito
infoscuole.ecoriflesso.org [6]
L'obiettivo principale del progetto è portare la conoscenza scientifica nelle scuole, in modo divertente.
Di seguito in questa pagina trovate una spiegazione dettagliata del progetto.
La stessa spiegazione è scaricabile ai seguenti link:
Scarica la brochure: a scuola con l'ecologo, file openoffice .odt, 822.2 KB [7]
Scarica la brochure: a scuola con l'ecologo, file .pdf, 423.8 KB [8]
Una descrizione dettagliata per gli insegnanti si trova nei seguenti documenti:
Descrizione del servizio didattico educativo per insegnanti, .odt, 16.07 KB [9]
Descrizione del servizio didattico educativo per insegnanti, .pdf, 88.14 KB [10]
I giochi scientifici presentano due aspetti peculiari:
In particolare l'ecologo presenta i seguenti vantaggi didattici:
BREVE DESCRIZIONE
I giocatori sono ecologi che viaggiano per il mondo alla scoperta degli ecosistemi. Le conoscenze e le esperienze permetteranno loro di far fronte alle catastrofi naturali che sempre più frequentemente si abbattono sul pianeta a causa dell'eccessivo inquinamento.
(rivolto a ragazzi dagli 8 ai 16 anni)
FINALITÀ GENERALI
Contribuire in maniera significativa alla formazione sociale e civile dello studente, aiutandolo a prendere coscienza di quello che già conosce e dei vantaggi della collaborazione, nonché a costruirsi coscienza critica
STRATEGIE
CONTENUTI
VERIFICHE
STRUMENTI
COSTI
in media 1,50 euro/ora a studente per ogni sessione di gioco, condotta da due ecoeducatori
(il costo può subire variazioni in base: al numero degli alunni per classe; alla durata dell'attività; alla modalità di attuazione. Sono previsti anche rapporti di tipo mensile per le scuole.)
Allegato | Dimensione |
---|---|
Servizio_didattico_educativo-dettagli.pdf [10] | 88.14 KB |
Servizio_didattico_educativo-dettagli.odt [9] | 16.07 KB |
broshure_testo_scuole_generico.pdf [8] | 426.55 KB |
broshure_testo_scuole_generico.odt [7] | 821.62 KB |
da un'idea e dall'elaborazione scientifica
di Massimiliano Desideri
prodotto dall'associazione Ecoriflesso
Regala "l'ecologo [16]", il gioco che ecoriflesso porta nelle scuole
con il progetto A scuola con l'ecologo! [17]
Leggi l'articolo
L'idea
ecoriflesso [18], nel muovere i suoi primi passi nel campo dell’educazione ambientale, decide di avvalersi dell’esperienza maturata dalla piattaforma ludica de "l'ecologo" [2]. La cooperazione tra le due realtà nasce con l’intento di sviluppare gli obiettivi di entrambe.
Il gioco offre ad ecoriflesso [18] uno strumento didattico flessibile che può essere facilmente riadattato a seconda di esigenze e contesti specifici. L’associazione a sua volta garantisce alla piattaforma ludica un’occasione di diffusione del modello base del gioco che consente, attraverso il feedback, di apportare modifiche e migliorie.
Perché "l'ecologo" versione "Promo"?
La versione "Promo" è un prototipo del gioco de "l'ecologo" che permette di apprezzare le qualità scientifiche e educative della piattaforma ludica. In particolare:
Finalità
Il progetto nasce per:
Per diffondere e testare il gioco abbiamo stampato a nostre spese alcune copie della versione "Promo" al costo di 4,50 euro ciascuna.
Chiediamo 5 euro di rimborso spese a chi desidera ricevere la versione stampata più le eventuali spese postali (a partire da 5 euro ). Per chi non può dare un contributo economico, è comunque possibile scaricare il gioco liberamente da internet, accontentandosi di una copia di qualità non tipografica.
Chi vuole sostenere l'associazione lo può fare anche tramite donazione libera. Il sostegno economico non è l'unico possibile: il feedback resta per noi il contributo più prezioso.
Per evitare costi e problemi legati al servizio postale, consegnamo direttamente i giochi in confezione più simpatica nelle seguenti città ... sfruttiamo l'occasione per conoscerci!
Bologna
Prossimamente i contatti
Per ogni altra informazione vi invitiamo a contattarci direttamente cliccando qui. [19]
ecoriflesso, in un ottica di continua sperimentazione, punta sul territorio romano per sviluppare una rete di persone singole e realtà già avviate che vogliano impegnarsi in progetti di educazione e formazione ambientale. Rinnovarsi e arricchirsi attraverso il confronto delle esperienze maturate per ampliare e migliorare conoscenze e competenze in modo da offrire un servizio efficiente e di qualità. Instaurare nuovi contatti ponendosi l’obiettivo di perfezionare le attività già presenti e arricchire il servizio svolto con l’attuazione di nuovi corsi di formazione e aggiornamento, stage e laboratori.
Dopo diversi anni di nostra presenza e grazie al grande aiuto nello sviluppare il progetto che molti ragazzi/e della Basilicata ci hanno dato per creare ecoriflesso è nato finalmente un gruppo ecoriflesso lucano.
La nostra filosofia, come ben sanno i ragazzi/e e le varie associazione collegate si basa sulla massima libertà ad operare sul territorio potendo contare sul nostro supporto fisico e virtuale nello sviluppo e preparazione degli strumenti e del personale in grado di svolgere autonomamente e diffondere questo importante metodo d'insegnamento e filosofia ecologica.
Attualmente esiste una mailing list ecobasilicata [20] a cui ci si può iscrivere per poter diventare partecipi al progetto nelle varie forme possibili come corsi di formazione per ecoeducatori.
Il nostro fine è quello di creare dei formatori nel territorio che possano sopperire alle necessità ed esigenze che la continua richiesta per questo strumento, a scuola con l'ecologo [3], ci impone.
Links:
[1] http://www.ecoriflesso.org/progetti/promo
[2] http://www.lecologo.org/
[3] http://www.ecoriflesso.org/progetti/scuolaecologo
[4] http://www.ecoriflesso.org/progetti/labromano
[5] http://www.ecoriflesso.org/progetti/lablucano
[6] http://infoscuole.ecoriflesso.org
[7] http://www.ecoriflesso.org/sites/default/files/broshure_testo_scuole_generico_1.odt
[8] http://www.ecoriflesso.org/sites/default/files/broshure_testo_scuole_generico_1.pdf
[9] http://www.ecoriflesso.org/sites/default/files/lecologo_servizio_didattico_educativo_0.odt
[10] http://www.ecoriflesso.org/sites/default/files/lecologo_servizio_didattico_educativo.pdf
[11] https://docs.google.com/document/pubimage?id=1XLnfc7jlp0uoLHY6waElxYQKETgQRgEixBS5uI0x0Aw&image_id=1aDdhGHsG9xan157JS712zIVsh8lsqQ
[12] https://docs.google.com/document/pubimage?id=1XLnfc7jlp0uoLHY6waElxYQKETgQRgEixBS5uI0x0Aw&image_id=1qeOV2Qi91noDZoyz0uIILcEKoSSKpQ
[13] http://www.ecoriflesso.org/../../../../../../node/60
[14] http://www.ecoriflesso.org/../../../../../../node/50
[15] http://www.ladesroma.net/
[16] http://www.lecologo.org/promo
[17] http://www.ecoriflesso/progetti/scuolaecologo
[18] http://www.ecoriflesso.org/chisiamo
[19] http://www.ecoriflesso.org/contact
[20] http://ecoriflesso.org/mailman/listinfo/ecobasilicata_ecoriflesso.org